mercoledì 26 maggio 2021

Fasi della ricerca (sociologia)

Ogni ricerca nasce da un problema. C'è un certo fenomeno sociale che appare interessante, oppure che crea disagio, ma la cui piena comprensione ci sfugge. Esso costituisce per noi appunto un problema, uno stimolo a estendere le nostre conoscenze. Dopo aver individuato il problema e deciso di dedicarvi una ricerca, è il momento di progettare la ricerca stessa, di scegliere gli strumenti che si utilizzeranno e il modo in cui se ne farà uso, in breve di formulare un disegno della ricerca.

Un altro passo consiste nella raccolta dei dati, cioè nell’attuazione concreta del disegno della ricerca. Questa fase corrisponde più da vicino al momento dell'esperienza vera e propria, vale a dire a ciò in funzione di cui la ricerca sociale viene svolta; i passi precedenti e quelli successivi sono invece le procedure di controllo e di inquadramento che fanno sì e lettura dei dati venga il più possibile neutralizzato l'influsso della soggettività del ricercatore. Il quarto passo consiste nella codifica e analisi dei dati: i dati grezzi, appena raccolti, solo raramente dicono qualcosa, di solito sono aridi numeri, oppure pagine e pagine di resoconti, registrazioni audio e video, files di dati, fotografie, mappe. sono come i risultati delle partite di campionato, che ci fanno capire immediatamente chi ha vinto e chi ha perso. Essi hanno bisogno di essere analizzati, talvolta codificati in numeri, confrontati tra di loro. Solo in seguito a queste elaborazioni i dati divengono significativi. Infine, l'ultimo passo è quello dell'interpretazione dei risultati della ricerca, ossia della trasformazione dei dati raccolti e analizzati in tesi interpretative, in nuove conoscenze intorno alla realtà sociale in cui viviamo che possono essere rese pubbliche.



Nessun commento:

Posta un commento